CDFinder 5.7.2 aggiunge il supporto per i drive Thunderbolt
West-Forest-Systems ha rilasciato CDFinder 5.7.2 ($39) , un aggiornamento dell’utility in grado di catalogare il contenuto di un volume (hard disk esterno, CD, DVD ecc.) creando un database sul Mac. Viene così offerto lo straordinario vantaggio di poter avviare una ricerca di un documento senza che il removibile sia collegato al computer. Si tratta di una funzione particolarmente comoda per chi ha l’abitudine di effettuare backup su CD/DVD o per chi ha un numero elevato di drive esterni. Il funzionamento di CDFinder è estremamente semplice. Inserito o collegato il removibile al Mac, click su Catalogo, quindi, selezionare il drive. Ancora un click su Inizia e verrà effettuata la catalogazione.
Come anticipato, senza dover collegare/inserire il removibile nel Mac, è possibile effettuare una ricerca secondo il criterio che si ritiene più opportuno (nome, versione, dimensione ecc.) ed è possibile spuntare l’opzione che restringe la ricerca ai volumi locali inclusi nelle directory di Spotlight.
Il database viene creato in Home/Documenti/CDFinder Database. La catalogazione di 10 DVD ha occupato 1.3MB di spazio sull’hard disk locale.
Quest’ultima versione aggiunge il supporto per i drive Thunderbolt, la tecnologia di Intel sviluppata insieme ad Apple in dotazione con i recenti MacBook Pro e iMac; per i file Adobe InDesign CS5 e 5.5; i cataloghi realizzati con Toast di Roxio; e sono stati risolti una serie di bug di secondaria importanza.
CDFinder 5.7.2 richiede un Mac PowerPC o Intel con Mac OS X 10.4 Tiger o versioni successive, dal sito dello sviluppatore è possibile scaricare gratuitamente una versione di prova.