logo-all Dizionario italiano per Mac OS Xlogo-alogo-a
  • Mac
  • iPhone
  • iPad
  • Altro
    • Apple Watch
    • AirPods
    • Apple TV
    • Musica
    • Vision
    • Fotografia
    • Notizie
    • Moof!
    • La Tela del Ragno
✕

ll Dizionario italiano per Mac OS X

di Stefano Donadio | 4 Settembre 2010
Argomenti
  • Mac
Tags
  • Dizionario italiano
  • Dizionario italiano Mac
  • Mac OS X
  • Plug-in Dizionario Mac
  • Vocabolario italiano Mac

Cesare, membro dello Spider-Mac Apple User Group (comunità online di utenti Mac ufficialmente riconosciuta da Apple) ha realizzato un plug-in gratuito compatibile con Leopard, Snow Leopard e Lion che fornisce etimologia, significato, sinonimi e contrari dei termini e le coniugazioni dei verbi italiani: Dizionario italiano Mac 5.gif (download alternativi 1, 2).

Installazione

Dopo aver scaricato il plug-in e averlo decompresso, bisogna copiare il file italian.dictionary nella cartella Dictionaries che si trova in Computer/Libreria/ (se non c’è bisogna crearla manualmente).

Ora bisogna lanciare Dizionario (si trova in Applicazioni) e in Preferenze spuntare l’opzione come da foto, trascinando Dizionario in cima alla lista (chi lo desidera, può togliere il segno di spunta agli altri dizionari).

Dizionario italiano.jpg

Come utilizzare il plug-in

Il pug-in Dizionario italiano si integra perfettamente con Mac OS X ed è possibile utilizzarlo in vari modi:

1) Applicazione Dizionario: lanciando Dizionario e immettendo un termine nel campo di ricerca, si otterranno tutte le informazioni (etimologia, definizione, sinonimi e contrari ecc.).

Dizionario italiano lemma.jpg

2) Menu contestuale: quando si consulta un testo su internet con Safari, ad esempio, è sufficiente evidenziare una parola, click con il tasto destro (o ctrl-click) su di essa e varrà mostrato un menu contestuale con l’opzione “Cerco parola evidenziata” (Cerca in Dizionario nei sistema per-Lion):

 

Il menu contestuale del Dizionario appare in TextEdit, Mail, iCal e in Pages e iWeb selezionando Strumenti di scrittura/Cerca su Dictionary; ma NON in Firefox, Camino, Opera, Omniweb e World di Microsoft Office.

3) Scorciatoia da tastiera: se si sta utilizzando Safari o un’altra applicazione di sistema scritta in Cocoa, dopo aver evidenziato la parola d’interesse, è sufficiente premere la combinazione di tasti comando-controllo-D (comando = ⌘ ; controllo = ctrl). Apparirà il menu contestuale del Dizionario italiano:

Safari011.jpg

Il “trucchetto” non funziona con Firefox, Camino, Opera, Omniweb e World, ad esempio.

4) Dashboard: i fan di Dashboard possono utilizzare il widget Dizionario di Apple. Dopo aver selezionato Dizionario (italiano) dal relativo menu a tendina, non rimane che scrivere nel campo di ricerca il termine di cui si desidera conoscere il significato e premere Invio:

 

129 Comments

  1. David ha detto:
    30 Marzo 2012 alle 15:50

    Sisi lo sapevo questo! Il problema è che non trovo la cartella dictionaries , ma c’è invece dizionario che contiene cose diverse. Che faccio?

    Rispondi
  2. Stefano Donadio ha detto:
    30 Marzo 2012 alle 16:10

    @ David: ho l’impressione che stai sbagliando cartella. Fai doppio click sull’icona del tuo hard disk (cartella Computer), poi segui le istruzioni riportate nell’articolo “bisogna copiare il file italian.dictionary nella cartella Dictionaries che si trova in Computer/Libreria/ (se non c’è bisogna crearla manualmente)..

    Rispondi
  3. David ha detto:
    30 Marzo 2012 alle 16:41

    Io ora sto sulla mia libreria, dove ci sta ad esempio la cartella Application Support ecc, ma dictionaries non c’è! pero se vado sullo spotlight e cerco dizionario lo trovo!

    Rispondi
  4. Zippo ha detto:
    30 Marzo 2012 alle 16:56

    @ David: è spiegato nell’articolo, e te lo ha appena finito di rispiegare Stefano Donadio se non c’è bisogna crearla manualmente. Non c’è la cartella Dictionaries? Creala manualmente!!! Vai su Finder, Archivio/Nuova cartella sostituisci il nome “Nuova cartella” con Dictionaries scritto proprio così con la D maiuscola.

    Rispondi
  5. José ha detto:
    31 Marzo 2012 alle 02:59

    Meraviglioso, eccellente!

    Funziona perfettamente.

    Rispondi
  6. Antonio ha detto:
    31 Marzo 2012 alle 16:47

    funziona alla grande, Grazie!!!!

    Rispondi
  7. David ha detto:
    6 Aprile 2012 alle 18:16

    Siete dei grandi! Ci sono riuscito!

    Rispondi
  8. Classikoso ha detto:
    2 Settembre 2012 alle 12:25

    Non c’è alcuna possibilità di far ricercare le parole sul dizionario evidenziandole su Firefox? sarebbe il massimo…..

    Rispondi
  9. Sceriffo di Kansas City ha detto:
    27 Settembre 2012 alle 23:15

    Meraviglioso! Just what I needed.

    Rispondi
  10. fredatos ha detto:
    10 Novembre 2012 alle 23:38

    Estoy muy satisfecho de este plug-in, y sobretodo contento ,de haber instalado, de manera muy fácil y eficaz.
    ahora seria necesario un traductor simultáneo, es decir dígito en espaniol y se escribe en italiano o ingles
    ciao. funziona e come. grazie.

    Rispondi
  11. kamadora ha detto:
    17 Maggio 2013 alle 12:59

    La sequenza cmd + ctrl + D non apre menu contestuali. Dove sbaglio?

    Rispondi
  12. Gianluca Biondi ha detto:
    22 Agosto 2013 alle 23:23

    Complimenti bella guida !!

    Rispondi
  13. Paolo D ha detto:
    4 Settembre 2013 alle 19:31

    Ciao ragazzi! Io il file l’ho scaricato (credo sia già decompresso perché è già a forma di “cubetto Lego” e non mi dà alcun comando per la decompressione) e l’ho copiato nella cartella Dictionaries, che credo sia quella giusta perché vi ho trovato anche gli altri dizionari preimpostati… Però non mi salta fuori nelle preferenze! Avete qualche idea del perché?

    Rispondi
    • Stefano Donadio ha detto:
      5 Settembre 2013 alle 15:55

      click qui e controlla che il percorso della cartella evidenziato in rosso sia lo stesso, poi nelle preferenze di Dizionario, scorri la schermata e vedi se magari ti era sfuggito perchè in fondo.

      Nel caso, effettua il download del plugin da uno dei siti alternativi riportati nell’articolo, e prova a reinstallarlo, magari riavviando il Mac.

      Rispondi
      • Paolo D ha detto:
        5 Settembre 2013 alle 16:10

        Grazie Stefano per la tua rapida ed efficace risposta! Ho provato con il primo link alternativo segnalato e questa volta si è installato in un istante! Prima il percorso che avevo seguito cmq era corretto e nelle preferenze ho controllato ma nn risultava… Ora tutto ok! Grazie ancora e complimenti davvero per i vostri continui suggerimenti! Paolo

        Rispondi
  14. Lele ha detto:
    8 Settembre 2013 alle 21:10

    Egregio Stefano, ho seguito i semplici passi ma nelle preferenze non compare la voce “Dizionario”, anche rinominando la cartella che ho copiato (Contents) sono riuscito a far comparire la voce menzionata nel menù dell’applicazione, ma la ricerca non funziona…

    Rispondi
  15. Simone ha detto:
    6 Giugno 2014 alle 17:04

    Ringrazio molto chi ha partecipato alla realizzazione di questa utilissima applicazione.
    Simone.

    Rispondi
  16. hellareGiuseppe Cino ha detto:
    22 Luglio 2014 alle 16:52

    bravi e grazie

    Rispondi
  17. Marco ha detto:
    19 Novembre 2014 alle 00:07

    Non riesco ad “installarlo” ora che ho fatto l’aggiornamento… Potete aiutarmi?

    Rispondi
  18. marcello di stefano ha detto:
    16 Gennaio 2015 alle 20:06

    Buongiorno vorrei sapere se è compatibile con Yosemite

    Rispondi
    • Stefano Donadio ha detto:
      16 Gennaio 2015 alle 23:04

      Si, è compatibile con OS X 10.10 Yosemite.

      Rispondi
  19. giffoniff ha detto:
    9 Marzo 2015 alle 10:56

    Salve perché quando provo a scompattare il file zip del dizionario mi da un ERRORE 2 – FILE O DIRECTORY INESISTENTE

    Rispondi
    • Stefano Donadio ha detto:
      9 Marzo 2015 alle 11:41

      Ho provato a scaricare il plug-in ma non sono riuscito a ripetere l’errore. Safari per Mac di Yosemite ha decompresso automaticamente il file zippato, e naturalmente il plug-in funziona perfettamente click qui. Riprova a scaricare il plug-in con un altro browser.

      Rispondi
  20. Giovanni Dominoni ha detto:
    29 Aprile 2021 alle 07:39

    Ciao! Apparentemente con le nuove versioni di Mac queste istruzioni non funzionano, e in Dizionario non appare alcun “Vocabolario italiano sinonimi e contrari”. Potete aiutarmi?

    Rispondi
    • Stefano Donadio ha detto:
      29 Aprile 2021 alle 07:42

      Funziona al 100% con macOS 11 Big Sur. Forse non funziona con Catalina.

      Rispondi
      • alessandro ha detto:
        10 Maggio 2023 alle 14:21

        Ciao, e con Ventura 13.3.1?

        Rispondi
        • Stefano Donadio ha detto:
          10 Maggio 2023 alle 14:23

          Funziona anche con Ventura.

          Rispondi
  21. alessandro ha detto:
    10 Maggio 2023 alle 14:19

    ciao, io ho fatto due volte il download ma c’è solo una cartella “Contents” e nessun dizionario dentro.

    Rispondi
    • Stefano Donadio ha detto:
      10 Maggio 2023 alle 14:26

      La cartella italian.dictionary è il dizionario, dal Finder, premi e tieni premuto il tasto opzione e in alto seleziona Liberria, aprila cartella Diccionarires e sposta qui la cartella italian.dictionary

      Rispondi
← Older Comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti
Mac
iPhone
iPad
Apple Watch
AirPods
Apple TV
Musica
Fotografia
Vision
Rubriche
Moof!
La Tela del Ragno
L'angolo del nerd
Tip
Tip Mac
Tip iPhone
Tip iPad
Tip Apple Watch
Tip AirPods
Recensioni
Mac
iPhone
iPad
Apple Watch
AirPods
Info su Spider-Mac
Chi sono
Linkedin
Privacy
Comunità
Contatti
Copyright 1998 - 2023 ® SPIDER-MAC. Tutti i diritti riservati.
[contact-form-7 id="be6dfb6" title="Modulo di contatto 1"]
 

Caricamento commenti...